
LA NOSTRA CANTINA
UNA STORIA INZIATA A METÀ DEL 900
La vinificazione delle uve avviene in un antico stabilimento vinicolo costruito intorno alla metà del Novecento dalla famiglia torinese “Occhetti”. Con tale appellativo questo antico Enopolio è stato conosciuto per decenni in città e nelle aree limitrofe.
Ora il suo nome è “Novecieli”. Un nome tramite il quale si è voluto mettere in evidenza il forte senso di appartenenza territoriale a questa antica zona della città (Casaranello) il cui simbolo è la chiesa di Santa Maria della Croce, all’interno della quale è presente una cupola a campana nella quale è raffigurato l’Empireo Dantesco con i suoi nove cieli.
La cantina si estende su 1.350 mq con 48 fermentini rialzati, 12 vasche interrate, 58 cisterne interne e 1 esterna. Una testimonianza di architettura industriale unica nel suo genere.
I VITIGNI
LA NOSTRA PASSIONE E IL NOSTRO IMPEGNO
I vitigni che coltiviamo sono quelli autoctoni del Salento come la Malvasia, il Moscatello, il Negramaro, il Primitivo.
La tecnica di coltivazione è quella del cordone speronato, ma in alcuni vigneti molto vecchi come ad esempio il Negroamaro e il Primitivo, usiamo ancora l’antica tecnica dell’ Alberello pugliese.
Questa tecnica difficile e faticosa, richiede al contempo pazienza e meticolosità, forza e delicatezza, ma alla fine regala delle uve di qualità eccellente.
Vendemmia dopo vendemmia continuiamo a migliorare le tecniche di vinificazione ed affinamento, per cercare di raggiungere standard qualitativi sempre più elevati affinchè i vini che produciamo possano piacevolmente emozionare chiunque abbia il piacere di degustarli.












